Ambiente - Unified Navbar
Illustration
Soluzioni Ambientali

SOLUZIONI AMBIENTALI COMPLETE PER LA CITTÀ DI PESCARA E I COMUNI ASSOCIATI

SERVIZI INTEGRATI

Servizi Comunali

Raccolta rifiuti
Ritiro ingombranti
Dove lo butto?
Pulizia strade

Illustration
Ambiente News Button Ambiente News

nella Provincia di Pescara

Illustration

SERVITI DA AMBIENTE

COMUNI

Menu Comuni
Comuni Ambiente S.p.A.
RICICLA
RECUPERA
RIDUCI
RIUSA

Il cambiamento dipende da ognuno di noi. 
Le 4R rappresentano un approccio concreto alla gestione sostenibile dei rifiuti: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero.
Ogni fase mira a minimizzare l'impatto ambientale, ottimizzando le risorse e promuovendo un ciclo virtuoso che coinvolge cittadini, aziende e istituzioni.

La regola delle 4r

La regola delle 4r La regola delle 4r rappresenta i principi fondamentali per una gestione sostenibile dei rifiuti, formando una gerarchia di azioni che prioritizza la prevenzione e la riduzione dell'impatto ambientale.

1
RIDURRE (Reduce)
Il primo e più importante principio consiste nel ridurre la quantità di rifiuti prodotti alla fonte. Questo significa scegliere prodotti con meno imballaggi, acquistare solo ciò che è necessario, optare per beni durevoli e di qualità, e modificare le nostre abitudini di consumo per minimizzare gli sprechi.
2
RIUTILIZZARE (Reuse)
Prima di gettare un oggetto, bisogna valutare se può essere utilizzato nuovamente per lo stesso scopo o per una funzione diversa. Esempi includono trasformare barattoli in contenitori, utilizzare il retro dei fogli per appunti, donare vestiti e oggetti ancora funzionanti, o riparare invece di sostituire.
3
RICICLARE (Recycle)
Quando riduzione e riutilizzo non sono possibili, il riciclaggio permette di trasformare i rifiuti in nuovi prodotti. È fondamentale separare correttamente i materiali (carta, plastica, vetro, metalli) secondo le indicazioni locali per facilitare il processo di riciclaggio e ridurre l'estrazione di materie prime vergini.
4
RECUPERARE (Recover)
L'ultima opzione prevede il recupero di energia dai rifiuti che non possono essere ridotti, riutilizzati o riciclati. Questo include la termovalorizzazione (incenerimento con recupero energetico), il compostaggio per i rifiuti organici, e altre tecnologie che permettono di estrarre valore dai materiali di scarto prima dello smaltimento finale.

Partners

Illustration
Illustration
Illustration
Illustration
Illustration
Illustration
Illustration
Illustration
Illustration
Illustration
Illustration
Illustration
Scroll to Top Button
Footer Responsive